COSTUMI TRADIZIONALI
La "pacchiana": tipico il copricapo il lino bianco (ù ritùortu) che contrastava con il resto dell'abbigliamento di colorazione scura, ad esclusione della camicia bianca (à cammisola), ricamata a mano e che copre il petto.
.jpg)
PIATTI TIPICI
A Natale: la "pitta mpigliata", i "mastazzuoli" dolci al miele ripieni di mandorle e cioccolato, e i "turdilli". si accompagna ai dolci il distillato tipico, la "paisanella", una grappa ad alta gradazione alcolica. alla base della gastronomia Sangiovannese vi è la lavorazione della carne del maiale. Famosi i salumi come la "soppressata rossa", la salsiccia, sia fresca che stagionata.

ARTIGIANATO TIPICO
San Giovanni in Fioreè noto per le lavorazioni al telaio di arazzi, tappetti e le pesanti coperte, dette "ozaturi".l'arte orafa sangiovannese ha conquistato per la sua originalità e precisione tutto il mondo. nel costume tipico, i fili della "jennacca", adornavano la ricca scollatura, le tipiche spille fermano il corpetto alla "cammisola", gli orecchini abbinati al resto e lo spillone per mantenere fermo il copricapo in lino sull'elaborata pettinatura.

MANIFESTAZIONI
L'estate Florense inizia il 23 giugno con le festività legate al Santo Patrono Giovanni Battista. Nel programma "la pacchiana più belle","com'eravamo. rassegna di giochi popolari", la "fiera Florense",la "gara dei carri". durante il periodo natalizio si può assistere alla gara delle "focere", grandi falò che, la vigilia di Natale, illuminano le stradine del paese come annuncio della buona novella e come omaggio al Redentore appena nato. Ed ancora, durante il periodo carnevalesco vengono cantate le "frassie", componimenti satirici su personaggi del mondo della politica e dell'attualità del paese.
Nessun commento:
Posta un commento